• Seminario
    • La vita
    • Educatori
    • Seminaristi
    • GIORNATA DEL SEMINARIO
    • Studio Teologico
    • Palazzo del Seminario
    • Galleria fotografica
  • Vocazioni
    • Ragazzi delle Medie
    • Comunità Ragazzi
    • Giovani in ricerca
    • Chierichetti e ministranti
  • Accoglienza
    • Villa Maria Ausiliatrice | San Vito di Cadore
    • Ospitalità in Seminario
  • Pinacoteca
  • Fondo card. Marco Cé
  • News
    • Eventi
    • Pensieri
    • Vocazioni
  • Download
    • Documenti
    • El Zagheto
    • GIORNATA MONDIALE PER LE VOCAZIONI
    • La Madonna della Salute e i suoi seminari
  • Contatti

La vita

Home La vita

Preghiera

Formazione

Pastorale

Comunità

La Comunità del Seminario è costituita dal Seminario maggiore, dalla Comunità Vocazionale, dalla Comunità giovanile e dalla  Comunità ragazzi ed è guidata da una equipe di Educatori. L’itinerario formativo del Seminario è caratterizzato dalla proposta forte della vita comune fraterna, da una intensa proposta spirituale, dalla formazione intellettuale di carattere filosofico e teologico e da un progressivo inserimento nella vita pastorale della Chiesa.

Preghiera

Il Seminario è innanzitutto un tempo di crescita nella fede dei futuri presbiteri. Si tratta di accogliere con disponibilità l’azione dello Spirito che plasma, giorno dopo giorno, la propria fisionomia cristiana per diventare sempre più immagine viva di Cristo Buon Pastore.
La preghiera costituisce l’alimento indispensabile della vita spirituale e di ogni attività pastorale. In particolare la celebrazione quotidiana dell’Eucaristia è il centro di tutta la vita del Seminario. La comunità del Seminario, in quanto vera espressione della Chiesa locale, celebra con particolare il giorno del Signore raccogliendosi in preghiera per i primi Vespri il sabato sera, la s. Messa la domenica mattina e i secondi vespri.
La comunità del Seminario prega ogni giorno la Liturgia delle ore ed in particolare la preghiera delle Lodi, dei Vespri e della Compieta. La preghiera comunitaria e liturgica non sostituisce o sminuisce il valore della preghiera personale privata.
Ogni giorno viene dedicato al mattino un tempo congruo alla meditazione della Parola del Signore secondo lo stile della Lectio divina e, verso sera, un prolungato raccoglimento davanti al Tabernacolo.

Formazione Intellettuale

L’esercizio del ministero sacerdotale esige che il presbitero sia in grado innanzi tutto di presentarsi ovunque come maestro qualificato della verità rivelata, con una “fede matura, gioiosa e convinta, perché “pensata”, […] capace di farsi compagno degli uomini e delle donne del nostro tempo, […] preparati a confrontarsi e a dialogare in una società pluralista, multietnica e multi religiosa”.

La preparazione intellettuale prevede il conseguimento del titolo accademico di Baccalaureato mediante la frequenza per almeno sei anni dei corsi filosofici e teologici, avendo cura di giungere ad una sana integrazione tra le fede pensata e la fede vissuta.

“La formazione intellettuale va integrata in una cammino spirituale segnato dall’esperienza personale di Dio, in modo tale da superare una pura scienza nozionistica e pervenire a quella intelligenza del cuore che sa vedere prima ed è in grado poi di comunicare il mistero di Dio ai fratelli”.

Formazione Pastorale

La formazione pastorale “costituisce il fine e la cifra di tutta la formazione presbiterale”. Vivere intensamente la vita di comunità in Seminario non deve significare esimersi dal desiderio e dall’impegno di conoscere la vita degli uomini e dal loro ambiente, pena il ridurre la portata esistenziale dell’incarnazione. Questa si attua concretamente anche mediante la presenza e la partecipazione in parrocchia e altrove ad attività di apostolato.

Per salvaguardare l’integrità della vita comunitaria in Seminario e, contemporaneamente, un presenza significativa nelle parrocchie o altre realtà per la “missione”, negli anni si sono determinati i “tempi” per il servizio e la missione: il mercoledì pomeriggio, il giovedì sera dopo cena, il sabato pomeriggio e la domenica mattina.

Ogni seminarista riceve, dunque, una parrocchia o un’altra realtà significativa per il servizio e la missione.

Vita Comunitaria

Il Seminario è vera comunità ecclesiale, cuore della Chiesa particolare. Essa perciò, e nelle persone che la compongono e vivono in essa (seminaristi, equipe degli educatori, collaboratori), e nelle attività che si propone (di preghiera, di studio, di servizio apostolico) e nello spirito che la anima (di perfezione cristiana e di carità pastorale), costituisce per tutti il “luogo” primario, anche se non esclusivo, in cui ciascun seminarista è chiamato a realizzare la sua unione con Cristo Signore e può così partecipare in pienezza alla vita di tutta la Chiesa.
Il vivere comune è, di fatto, il primo aiuto per verificare la propria vocazione e maturare nella fede e nella disponibilità al dono della propria vita al Signore e nel servizio della Chiesa.
Il condividere i pasti, il tempo della preghiera e dello studio e il tempo libero sono davvero occasioni preziose per fare esperienza di quella comunione che deve animare la vita di tutta la Chiesa.
Della comunità del Seminario fanno parte la comunità di teologia, composta da coloro che sono stati ammessi tra i Candidati all’Ordine Sacro, e dalla comunità vocazionale che riunisce coloro che stanno vivendo il primo periodo del discernimento vocazionale. A questi due “gruppi residenziali” si unisce, secondo dei propri ritmi di ritrovo, anche la comunità giovanile dei ragazzi delle scuole superiori che hanno chiesto di essere accompagnati a verificare una eventuale chiamata al sacerdozio. Anche il gruppo dei ragazzi “delle medie” si inserisce, secondo un calendario proprio, alla comunità del Seminario.

Testimonianze

Mi ha colpito la vostra semplicità, l’unità che esiste tra educatori e seminaristi e la serietà del vivere bene i momenti di preghiera

P. Dino TessariOblati di Maria Immacolata
Il sacerdote deve fare tante cose ma l’archetipo della sua giornata deve essere presiedere l’Eucaristia

Francesco MoragliaPatriarca di Venezia

Il Seminario offre il proprio insostituibile contributo alla Chiesa nel discernimento, maturazione e formazione di nuovi presbiteri.

Sostienilo

Link utili

  • Basilica della Salute
  • Pastorale Giovanile
  • Patriarcato di Venezia
  • Caritas Venezia
  • Marcianum
  • Santa Sede
  • Gente Veneta

Tag

1 maggio annuario calendario carnevale chierichetti corso orientamento Diaconi Kenya diacono esami estate formazione fraternità giornata del seminario giovani gita giubilei immacolata inaugurazione incontri itinerario lezioni maetro marco cé medie ministeri natale orario ordinazione ordinazioni orientamento pellegrinaggio pinacoteca preghiera presbiteri quaresima ratio san vito scola Scuola di preghiera seminaristi sequela settimana vocazionale veglia vocazione vocazioni

Ultimi Download

Icon
La Madonna della Salute e i suoi Seminari 2020_3 1.84 MB
Download
Icon
El Zagheto - dicembre 2020 2.07 MB
Download
Icon
Rito di Ammissione - Rafael e Francesco Zotta 239.13 KB
Download

Contatti

Seminario Patriarcale di Venezia
Dorsoduro 1
30123 Venezia
+39 (041) 2743911
segreteria@seminariovenezia.it
Email
Facebook
Flickr
ContattiCookiePrivacyCrediti
Copyright © 2015 Seminario Patriarcale di Venezia • C.F. 00485070270 • Tutti i diritti riservati.
Il nostro sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possible su questo sito. Procedendo con la navigazione sul sito, ci autorizzi a memorizzare e ad accedere ai cookie sul tuo dispositivo.Ok