• Seminario
    • La vita
    • Educatori
    • Seminaristi
    • GIORNATA DEL SEMINARIO
    • Studio Teologico
    • Palazzo del Seminario
    • Galleria fotografica
  • Vocazioni
    • Ragazzi delle Medie
    • Comunità Ragazzi
    • Giovani in ricerca
    • Chierichetti e ministranti
  • Accoglienza
    • Villa Maria Ausiliatrice | San Vito di Cadore
    • Ospitalità in Seminario
  • Pinacoteca
  • Fondo card. Marco Cé
  • News
    • Eventi
    • Pensieri
    • Vocazioni
  • Download
    • Documenti
    • El Zagheto
    • GIORNATA MONDIALE PER LE VOCAZIONI
    • La Madonna della Salute e i suoi seminari
  • Contatti

Vocazioni

Home Vocazioni

Vocazione significa chiamata, è il disegno eterno che Dio ha in mente per le sue creature e che propone a ciascuno di noi in piena libertà. Dio è amore, è benevolenza, è sapienza, è compimento. Dio è Padre, e come ogni padre non vuole altro che il meglio per i suoi figli. Dio desidera per noi tutto il bene possibile e nella sua totale sapienza e conoscenza, sa cosa è meglio per ciascuno. In effetti il progetto di Dio per l’uomo consiste nella piena e completa realizzazione della vita dei suoi figli all’interno del disegno d’amore che Lui ha per il mondo. Ecco quindi spiegato il senso della vocazione, cioè della chiamata ad aderire al progetto di Dio. La vocazione si esprime nella chiamata alla vita matrimoniale o alla consacrazione sacerdotale o religiosa. Nel caso della chiamata alla consacrazione si tratta di aderire al disegno di benevolenza che Dio ha per gli uomini affidando a qualcuno di essi, dall’eternità, uno speciale compito..

La vocazione alla consacrazione sacerdotale o religiosa non emerge alla coscienza in un solo modo. Non esiste uno schema predefinito che possa essere raccontato. D’altronde è sufficiente osservare la complessità e varietà del mondo in cui viviamo per rendersene conto. L’intero cosmo è pervaso della bellezza e bontà di Dio e la varietà che nel cosmo ritroviamo testimonia la Sua creatività.
Tenendo a mente la grandezza dell’assoluta creatività di Dio possiamo riflettere sulla chiamata che Egli fa all’uomo. Il modo inRagazzi in cerchio cui essa si presenta non è appunto riducibile a schemi precostituiti, essendo davvero personalizzata per ciascuno. Le storie di vocazione sono tante quante sono le vocazioni. Nel caso della particolare chiamata al sacerdozio o alla vita religiosa si può dire che molti avvertono un impulso, un’idea, un desiderio di seguire il Signore in modo radicale. Altre volte invece emerge alla coscienza un inquietudine inestirpabile, una sana agitazione, in cui il soggetto non trova pace perseguendo le usuali aspirazioni, anche se buone. L’emergere alla coscienza di questo fatto non è mai senza effetto ed anzi fa sempre scaturire una reazione che può essere di stupore, di paura, di rifiuto, di gioia, di confusione, o di piacevole ebbrezza. Qualunque sia il nostro stato d’animo, è comunque consigliabile ed opportuno mantenere un atteggiamento di benevolenza per quanto sta accadendo, di fiducia nel Signore e soprattutto di abbandono.
È indispensabile innestare il processo di discernimento nel tessuto delle relazioni umane ed in particolare nella Chiesa. L’uomo non è un essere solo spirituale. La concretezza dell’incarnazione obbliga  a non tralasciare la dimensione materiale e sensibile dell’uomo. L’essere relazionale del Dio trinitario, di cui l’uomo è immagine, impone di aderire al progetto che Dio ha per ciascuno di noi all’interno del grande progetto di salvezza che Dio ha per tutti gli uomini, e con tutti gli uomini. La via maestra è quindi quello di avviare un confronto serio, leale e sincero con i ministri che il Signore ha già chiamato ed in particolare con un sacerdote che svolga il compito di guida spirituale allo scopo di aiutare ad interpretare i messaggi che il Signore manda.

Preghiera e meditazione sono poi le vie maestre che consentono di aprire il cuore al Signore e ai Suoi messaggi in quanto stabiliscono un dialogo con Dio. Può essere utile tenere due particolari atteggiamenti in tensione fra loro. Da una parte è doveroso chiedere con fede e speranza che il Signore faccia chiarezza su quanto sta avvenendo. Si può e si deve chiedere che sia il Signore a guidare i nostri passi, gli incontri, e tutto quello che è necessario per maturare e discernere la vocazione. Dall’altra parte è opportuno affidare al Signore la custodia e maturazione della chiamata vocazionale, in fiducioso abbandono filiale. Abbandono che non equivale ad una vile resa o ad una limitazione della nostra libertà. È piuttosto un abbandono che confida in Colui che conosce l’uomo oltre le sue limitate possibilità. È fiducia in Colui che ama le sue creature di un amore indicibile essendo Lui stesso amore puro e che per questo vuole solo il meglio per i suoi figli.

Si noti che fiducia ed abbandono non presuppongono una scelta a priori da parte nostra in quanto la vocazione è una chiamata, un appello. È in definitiva un invito che esige una risposta. A tale chiamata che ci viene rivolta siamo quindi poi tenuti a rispondere prendendo una decisione in estrema libertà, tenendo presente che la scelta finale se aderire o meno al disegno di Dio è lasciata a noi.

Link utili

  • Basilica della Salute
  • Pastorale Giovanile
  • Patriarcato di Venezia
  • Caritas Venezia
  • Marcianum
  • Santa Sede
  • Gente Veneta

Tag

1 maggio annuario calendario carnevale chierichetti corso orientamento Diaconi Kenya diacono esami estate formazione fraternità giornata del seminario giovani gita giubilei immacolata inaugurazione incontri itinerario lezioni maetro marco cé medie ministeri natale orario ordinazione ordinazioni orientamento pellegrinaggio pinacoteca preghiera presbiteri quaresima ratio san vito scola Scuola di preghiera seminaristi sequela settimana vocazionale veglia vocazione vocazioni

Ultimi Download

Icon
La Madonna della Salute e i suoi Seminari 2020_3 1.84 MB
Download
Icon
El Zagheto - dicembre 2020 2.07 MB
Download
Icon
Rito di Ammissione - Rafael e Francesco Zotta 239.13 KB
Download

Contatti

Seminario Patriarcale di Venezia
Dorsoduro 1
30123 Venezia
+39 (041) 2743911
segreteria@seminariovenezia.it
Email
Facebook
Flickr
ContattiCookiePrivacyCrediti
Copyright © 2015 Seminario Patriarcale di Venezia • C.F. 00485070270 • Tutti i diritti riservati.
Il nostro sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possible su questo sito. Procedendo con la navigazione sul sito, ci autorizzi a memorizzare e ad accedere ai cookie sul tuo dispositivo.Ok