• Seminario
    • La vita
    • Educatori
    • Seminaristi
    • GIORNATA DEL SEMINARIO
    • Studio Teologico
    • Palazzo del Seminario
    • Galleria fotografica
  • Vocazioni
    • Ragazzi delle Medie
    • Comunità Ragazzi
    • Giovani in ricerca
    • Chierichetti e ministranti
  • Accoglienza
    • Villa Maria Ausiliatrice | San Vito di Cadore
    • Ospitalità in Seminario
  • Pinacoteca
  • Fondo card. Marco Cé
  • News
    • Eventi
    • Pensieri
    • Vocazioni
  • Download
    • Documenti
    • El Zagheto
    • GIORNATA MONDIALE PER LE VOCAZIONI
    • La Madonna della Salute e i suoi seminari
  • Contatti

La Pinacoteca manfrediniana deve il suo nome al marchese Federico Manfredini (Rovigo 1743 – Campoverardo 1829) che la collezionò nel corso della sua laboriosa esistenza al servizio dei Granduchi di Toscana e nel riposo della campagna veneta ove si ritirò nel 1811. Non avendo formato egli una propria famiglia, dispose che la sua eredità fosse divisa tra nipoti e parenti, ma per lascito testamentario volle che la maggior parte dei dipinti che costituivano la collezione artistica fosse conservata tutta insieme nel Seminario Patriarcale di Venezia. Molto probabilmente tale volontà prese corpo nel marchese Manfredini a seguito della stima che egli riponeva nei patriarchi di Venezia, Giambattista Ladislao Pyrker e Jacopo Monico. E certamente giocò un ruolo determinante anche il legame stretto con il canonico Giannantonio Moschini (un somasco passato al clero secolare), un erudito e appassionato culture delle arti che continuando a risiedere in Seminario si prodigava a tutelare il patrimonio storico-artistico della ormai scomparsa Serenissima Repubblica.
La Galleria consta di 65 dipinti su tela, tavola e rame; raccoglie opere di scuola pittorica del centro Italia, ma anche del nord Europa, e copie antiche di esemplari famosi oggi custoditi al Louvre o all’Ermitage.

Dal 2019 la Pinacoteca Manfrediniana è divenuta il Museo diocesano del Patriarcato di Venezia. Si tratta di un ulteriore segno della centralità che il “polo della Salute” ha assunto come cuore della proposta culturale della Chiesa veneziana.

ORARIO DI APERTURA

DA GIOVEDI’ A SABATO
10.00-18.00

Ultima ammissione alle 17.20

DOMENICA – MERCOLEDI’
chiuso

Intero
€ 8,00per persona
  • Il biglietto permette l'accesso alla Pinacoteca Manfrediniana e alla Sacrestia della Basilica della Salute
Ridotto
€ 6,00per persona
  • Residenti Comune Venezia;
  • Dai 18 ai 25 anni di età
  • Dai 65 anni di età
  • Giornalisti
  • Studenti di Liceo artistico
  • Accademia Belle Arti
  • Beni Culturali
Gratuito
Gratis
  • Fino ai 17 anni
  • Disabili e accompagnatore
  • Religiosi

Visite per studenti, ricercatori e studiosi accreditati

È possibile vedere le opere oggetto di studio su appuntamento. Si prega di inviare con congruo anticipo richiesta scritta al Rettore del Seminario Patriarcale all’indirizzo pmanfrediniana@gmail.com La richiesta dovrà essere accompagnata da una presentazione del lavoro di studio. Per fotografie e riproduzione opere d’arte vedi sotto.

Riproduzione di opere d’arte

Si prega di inviare con congruo anticipo richiesta scritta al Rettore del Seminario Patriarcale all’indirizzo pmanfrediniana@gmail.com. Anche per la riproduzione di opere d’arte si richiede una presentazione del lavoro di ricerca in corso, specificando se si tratti di una pubblicazione.
In caso di autorizzazione da parte del Seminario Patriarcale è necessario ottenere l’autorizzazione della Diocesi Patriarcato di Venezia, Ufficio Promozione Beni Culturali, scrivendo a promozione@patriarcatovenezia.it .
Al termine del lavoro si richiede la consegna degli scatti o delle riprese agli archivi del Seminario (via e-mail all’indirizzo pmanfrediniana@gmail.com oppure su CD-rom) e di una copia dello studio/pubblicazione/tesi di laurea.

Informazioni

Dorsoduro 130123 Venezia
041 274 3973
041 274 3998
pmanfrediniana@gmail.com
Facebook

Contattaci

Il Seminario offre il proprio insostituibile contributo alla Chiesa nel discernimento, maturazione e formazione di nuovi presbiteri.

Sostienilo

Link utili

  • Basilica della Salute
  • Pastorale Giovanile
  • Patriarcato di Venezia
  • Caritas Venezia
  • Marcianum
  • Santa Sede
  • Gente Veneta

Tag

1 maggio annuario calendario carnevale chierichetti corso orientamento Diaconi Kenya diacono esami estate formazione fraternità giornata del seminario giovani gita giubilei immacolata inaugurazione incontri itinerario lezioni maetro marco cé medie ministeri natale orario ordinazione ordinazioni orientamento pellegrinaggio pinacoteca preghiera presbiteri quaresima ratio san vito scola Scuola di preghiera seminaristi sequela settimana vocazionale veglia vocazione vocazioni

Ultimi Download

Icon
La Madonna della Salute e i suoi Seminari 2020_3 1.84 MB
Download
Icon
El Zagheto - dicembre 2020 2.07 MB
Download
Icon
Rito di Ammissione - Rafael e Francesco Zotta 239.13 KB
Download

Contatti

Seminario Patriarcale di Venezia
Dorsoduro 1
30123 Venezia
+39 (041) 2743911
segreteria@seminariovenezia.it
Email
Facebook
Flickr
ContattiCookiePrivacyCrediti
Copyright © 2015 Seminario Patriarcale di Venezia • C.F. 00485070270 • Tutti i diritti riservati.
Il nostro sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possible su questo sito. Procedendo con la navigazione sul sito, ci autorizzi a memorizzare e ad accedere ai cookie sul tuo dispositivo.Ok