• Seminario
    • La vita
    • Educatori
    • Seminaristi
    • GIORNATA DEL SEMINARIO
    • Studio Teologico
    • Palazzo del Seminario
    • Galleria fotografica
  • Vocazioni
    • Ragazzi delle Medie
    • Comunità Ragazzi
    • Giovani in ricerca
    • Chierichetti e ministranti
  • Accoglienza
    • Villa Maria Ausiliatrice | San Vito di Cadore
    • Ospitalità in Seminario
  • Pinacoteca
  • Fondo card. Marco Cé
  • News
    • Eventi
    • Pensieri
    • Vocazioni
  • Download
    • Documenti
    • El Zagheto
    • GIORNATA MONDIALE PER LE VOCAZIONI
    • La Madonna della Salute e i suoi seminari
  • Contatti

BIBLIOTECA MONUMENTALE

La Biblioteca ha avuto inizio con il trasferimento del Seminario nel palazzo del Longhena alla Salute a partire dal 1819. Alla primitiva raccolta derivante dal lascito al clero veneziano del Patriarca Federico Giovanelli (1799), il patrimonio librario di espanse progressivamente arricchendosi di opere provenienti da monasteri e conventi soppressi, dai lasciti dei patriarca Milesi e Monico, di sacerdoti e religiosi come Antonio De Torres, Giuseppe Maria Pujati o di nobili veneziani, tra i quali Gaspare Lippomano e Francesco Calbo Crotta. La Biblioteca godette anche del  lavoro del lavoro di eruditi di grande rilievo come Pietro Seffer e Giannantonio Moschini.

La Biblioteca è oggi costituita da  circa 120.000 volumi e opuscoli a stampa, da 72 incunaboli, 1637 edizioni cinquecentine e 1350 manoscritti. Di particolare pregio alcuni fondi tra i quali l’Archivio dell’Opera dei Congressi, l’Archivio scolastico antico e le Carte di Giannantonio Moschini e di Giuseppe Maria Puriati.

Accesso degli studiosi

I volumi e i fondi della Biblioteca sono consultabili dagli studiosi per lo svolgimento delle ricerche storiche e archivistiche.
L’accesso e la consultazione del ricco fondo antico è possibile solo previo accordo e appuntamento presso l’Archivio Storico del Patriarcato http://www.archiviostoricodelpatriarcatodivenezia.it
archiviostorico@patriarcatovenezia.it
+39 041 274 39 12

Visita turistica

Dal mese di settembre, ogni sabato, sarà possibile visitare il salone della Biblioteca monumentale e il primo piano del Palazzo del Seminario con la ricca raccolta lapidea.

Le visite turistiche saranno possibili solo per gruppi di almeno 10 persone, su prenotazione, con la guida dei volontari dell’Associazione Semina Artis che già curano l’apertura della Pinacoteca monumentale.

* al prezzo del  biglietto è necessario aggiungere € 1,00/per persona per la guida.

Intero*
€ 3,00per persona
Ridotto*
€ 2,00per persona
  • Residenti Comune Venezia;
  • Dai 18 ai 25 anni di età
  • Dai 65 anni di età
  • Giornalisti
  • FAI
  • ICOM
  • UNESCO
Gratuito*
€ 0,00per persona
  • Fino ai 17 anni di età
  • Disabile e accompagnatore
  • Religiosi
Cumulativo
€ 10,00
  • Visita guidata alla Biblioteca + visita alla Pinacoteca + visita alla Sacrestia della Salute

Informazioni

Dorsoduro 130123 Venezia
041 274 3973
041 274 3998
pmanfrediniana@gmail.com
Facebook

Contattaci

Il Seminario offre il proprio insostituibile contributo alla Chiesa nel discernimento, maturazione e formazione di nuovi presbiteri.

Sostienilo

Link utili

  • Basilica della Salute
  • Pastorale Giovanile
  • Patriarcato di Venezia
  • Caritas Venezia
  • Marcianum
  • Santa Sede
  • Gente Veneta

Tag

1 maggio annuario calendario carnevale chierichetti corso orientamento Diaconi Kenya diacono esami estate formazione fraternità giornata del seminario giovani gita giubilei immacolata inaugurazione incontri itinerario lezioni maetro marco cé medie ministeri natale orario ordinazione ordinazioni orientamento pellegrinaggio pinacoteca preghiera presbiteri quaresima ratio san vito scola Scuola di preghiera seminaristi sequela settimana vocazionale veglia vocazione vocazioni

Ultimi Download

Icon
La Madonna della Salute e i suoi Seminari 2020_3 1.84 MB
Download
Icon
El Zagheto - dicembre 2020 2.07 MB
Download
Icon
Rito di Ammissione - Rafael e Francesco Zotta 239.13 KB
Download

Contatti

Seminario Patriarcale di Venezia
Dorsoduro 1
30123 Venezia
+39 (041) 2743911
segreteria@seminariovenezia.it
Email
Facebook
Flickr
ContattiCookiePrivacyCrediti
Copyright © 2015 Seminario Patriarcale di Venezia • C.F. 00485070270 • Tutti i diritti riservati.
Il nostro sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possible su questo sito. Procedendo con la navigazione sul sito, ci autorizzi a memorizzare e ad accedere ai cookie sul tuo dispositivo.Ok